INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

PERSONALIZZA RIFIUTA ACCETTA TUTTI


Taste Alto Piemonte 2024

CLICCA QUI per info.

Nebbiolo
"Grappoli di uva nera che danno vino da località fredde"

Così Columella, scrittore romano che raccontava di agricoltura, definiva il vitigno Nebbiolo nel I secolo d.C., nel suo trattato sull'agricoltura De Re Rustica.

Luoghi comuni vorrebbero il Nebbiolo originario dell'albese e delle Langhe; pare invece possibile che sia di origine valtellinese. E’ un vitigno pregiato, da sempre considerato "difficile" da coltivare: è molto esigente in fatto di terreno e microclima, e bisognoso di molte cure. In cambio, dà uve di altissima qualità, equilibrate tra colore, corpo, acidità, aromi e robustezza alcolica, dalla vinificazione in purezza o con minimi apporti, per produrre vini "nobili" di gran corpo e durata. Le coltivazioni attuali sono frutto di una grande evoluzione nel tempo, che ha portato ad una drastica riduzione e selezione delle superfici adatte; per questo motivo il Nebbiolo è considerato autoctono per eccellenza, "vitigno da terroir", perché fortemente legato alle zone di produzione;

in Italia, oltre alla prevalenza del Piemonte, si trova in Valle d'Aosta, Valtellina, Franciacorta e Sardegna. Ha acini molto fitti e piccoli, di colore turchino o azzurro cupo; nel corso della maturazione si ricoprono abbondantemente pruina, e danno così l'impressione di essere "annebbiati".
Forse il nome del vitigno deriva da qui, o dal fatto che la maturazione tardiva delle uve porta alla vendemmia tra le nebbie autunnali oppure. Altra origine possibile del nome è dal latino "nobilis". Resta il fatto che quest'uva "meravigliosamente vinosa... fa ottimo vino da serbare e potente molto" (De Crescenzi, 1304): si presenta sostanzialmente diverso in relazione al terroir di appartenenza ma è sempre fine ed elegante, ricco e complesso, unico ed inconfondibile. Predilige un lungo invecchiamento per raggiungere quelle caratteristiche di superiorità e di gran classe che lo hanno reso celebre nel mondo: nobile, appunto!